Abstract Laboratorio 16 Bolondi

La discussione matematica in ambiente digitale Giorgio Bolondi, Libera Università di Bolzano Le tecnologie digitali supportano e intervengono nel discorso matematico in classe in (almeno) tre modi. Forniscono strumenti (di calcolo, di disegno… ) con i quali manipolare oggetti matematici ed esplorarne le proprietà; creano un ambiente nel quale interagire (padlet, lim,…) tra pari e con l’insegnante sviluppando discorsi articolati; permettono rappresentazioni degli oggetti e delle famiglie di oggetti (interattive, dinamiche,…) non altrimenti accessibili. Nel laboratorio saranno sperimentati diversi modi per stimolare, condurre, valorizzare discussioni matematiche in classe e a distanza con il supporto di tecnologie digitali.

Abstract Conferenza Ferrara

Diagrammi e rappresentazioni in matematica, per una didattica inclusiva (anche) nell’ottica delle STEAM Francesca Ferrara, Università di Torino, Italia Il termine “diagramma”, in relazione all’insegnamento e all’apprendimento della matematica, è utilizzato con accezioni diverse, spesso riferite semplicemente a schemi pittorici o a rappresentazioni ingenue. Un diagramma può però essere inteso come un tipo di iscrizione, uno ‘strumento’ visuale che organizza lo spazio e articola in un dato modo relazioni matematiche: relazioni tra figure o tra elementi geometrici, ma anche relazioni numeriche. Per la sua interpretazione, un diagramma invita a un coinvolgimento attivo, percettivo e senso-motorio. Problemi non di routine incentrati […]

Abstrakt Laboratorio 18 Ferrara

Diagrammi e problemi non di routine in matematica   Francesca Ferrara, Università di Torino Il laboratorio riprende il tema centrale della conferenza, presentando problemi non di routine incentrati sull’uso di diagrammi in matematica, nei quali pensiero narrativo e pensiero paradigmatico si intrecciano.  Il lavoro in classe con e su i diagrammi, sin dalla tenera età, può costituire una scelta rilevante per stimolare processi di ragionamento e argomentazioni, per sviluppare pensiero strategico e, in ultimo, per favorire un apprendimento inclusivo.  Mediante i problemi suddetti, i partecipanti saranno coinvolti in riflessioni di tipo sia contenutistico sia metodologico (ad esempio, lavorando sulla risoluzione di […]

Abstract Laboratorio 17 Del Zozzo

Esplorando la comunicazione in matematica e incontrando la matematica attraverso la comunicazione: riflessioni e spunti operativi Agnese Del Zozzo, Università di Trento Che cosa vuol dire comunicare in matematica? E quanti modi ci sono per farlo? Attraverso esempi e sperimentando attività e giochi, introdurremo la prospettiva proposta da Martha Isabel Fandiño Pinilla, secondo cui l’apprendimento della matematica può essere caratterizzato da (almeno) cinque componenti: il trasversale apprendimento semiotico, l’apprendimento concettuale, quello strategico, quello algoritmico, quello comunicativo. Quest’ultima componente verrà analizzata approfonditamente per rispondere alle domande iniziali, guidando il laboratorio verso riflessioni specifiche sulla comunicazione e il comunicare in matematica, che […]

Abstract Laboratorio 15 Asenova

Il ruolo del linguaggio nella risoluzione dei problemi nell’aula di Matematica Miglena Asenova, Libera Università di Bolzano Risolvere problemi è un’attività importante per l’apprendimento matematico. Ma, soprattutto nel caso di problemi espressi tramite testi scritti, la buona riuscita in tale compito è strettamente influenzata dalla dimensione linguistica che concerne la decodifica e la comprensione del testo. Infatti, spesso i bambini si scontrano con l’ostacolo linguistico prima che con aspetti legati ai concetti o alle strategie. Si potrebbe obiettare che si tratta di un problema che investe principalmente un’altra disciplina -l’Italiano- e non è di competenza del docente di Matematica. Tuttavia, […]