Mario De Tullio, Università di Bari
Cellule da guardare, da mangiare e da ascoltare: conoscere… in tutti i sensi
Un approccio STEAM alla didattica della Biologia che comprenda anche aspetti multisensoriali consente di esplorare strade ad oggi poco battute. Assistiamo da anni ad un uso spesso sovrabbondante delle immagini, con la speranza che esse possano far acquisire con facilità anche concetti complessi. Tuttavia, le immagini da sole non bastano, soprattutto in questa epoca di bombardamento continuo di stimoli visivi (a cominciare dai social network) la cui fruizione passiva rischia realmente di ingenerare confusione. Una strada alternativa potrebbe essere una conoscenza che associ alle immagini anche altri sensi per costruire una rete di connessioni. Un esempio di tale approccio si può applicare alla teoria cellulare e alle strutture che costituiscono le cellule. Partendo dai comuni modelli che mostrano le tipiche cellule animali e vegetali, si andrà a delineare un percorso per rappresentare e descrivere la materia attraverso i suoni (Eramo et al., 2018, 2025; Scaletti et al. 2022). Inoltre, nella descrizione delle strutture cellulari, si potranno realizzare analogie con determinati alimenti, di cui percepire odori e sapori stabilendo anche dei collegamenti con l’alimentazione e l’educazione alla salute su temi quali, ad esempio, la fibra alimentare o il metabolismo dei carboidrati.
BIBLIOGRAFIA
Eramo G., A. Monno, E. Mesto, S. Ferilli, M. De Tullio (2018) AURAL STRUCTURES: MUSIC AS A TOOL TO DESCRIBE CRYSTALS AND THEIR ORIGIN, EDULEARN18 Proceedings, pp. 4098-4105. ISBN: 978-84-09-02709-5 ISSN: 2340-1117 doi:10.21125/edulearn.2018.1036
Eramo G, Pastore S, De Tullio M, Rossini V, Monno A and Mesto E (2025) The sound of science: a sonification learning experience in an Italian secondary school. Front. Educ. 9:1502396. doi: 10.3389/feduc.2024.1502396
Scaletti C, Rickard MM, Hebel KJ, Pogorelov TV, Taylor SA, Gruebele M. Sonification-Enhanced Lattice Model Animations for Teaching the Protein Folding Reaction. Journal of Chemical Education. 2022;99(3):1220-30.