Un Laboratorio “su misura”: progettare attività didattiche per la scuola dell’infanzia
L’esperienza di laboratorio che si vuole proporre muove dall’idea che la progettazione di una attività didattica efficace si sviluppa sulla base di strumenti teorici guida e che non possa prescindere dalle condizioni del contesto nel quale l’attività viene attuata. Questo è valido per la progettazione didattica in ogni livello scolare.
Per questo, il laboratorio avrà lo scopo sia di proporre attività di progettazione didattica guidata dal modello metodologico della Mediazione Semiotica e dall’approccio multimodale, sia di individuare alcune variabili relative al contesto che possono condizionare le scelte didattiche dell’insegnante.
Il laboratorio avvierà quindi una riflessione su come costruire significati geometrici (per esempio quello di misura) alla scuola dell’infanzia, muovendo l’ipotesi che considerare contesti e strumenti diversi (si prevede l’uso di diverso materiale così come contesti diversi) sia essenziale per attuare l’approccio multimodale.
Il laboratorio verrà strutturato in diversi momenti: dopo una prima parte di condivisione degli strumenti metodologici, il laboratorio sarà dedicato al lavoro di gruppo; successivamente, tramite discussione in plenaria, si procederà con il condividere la riflessione di ogni singolo gruppo.
L’esperienza di gruppo sarà quindi la base per le successive riflessioni congiunte che riguarderanno, da un lato le potenzialità dell’attività in termini di motivazione e costruzione dei significati geometrici, dall’altro le caratteristiche del contesto e le scelte didattiche attuate dall’insegnante per la progettazione dell’attività didattica.