Benvenuti a BRIMA 2023!

Cari docenti interessati alla formazione matematica iniziale,
da ottobre 2016 sono Professore in Didattica della matematica all’Università di Bolzano, presso la Facoltà di Scienze della Formazione che ha sede a Bressanone.

Vedo la mia funzione qui in Alto Adige nel contribuire all’incremento della qualità della formazione matematica, all’incremento del numero di giovani interessati alla matematica (e con ciò anche al più vasto ambito delle discipline STEM, incluse le Scienze e le Tecnologie informatiche), ma dall’altra parte anche nella diminuzione (facendolo tendere a zero) del numero di coloro che lasciano la scuola con un brutto ricordo della matematica.

Nell’ambito di questo progetto, dal 2017 organizzo il convegno BRIMABressanone invita alla matematica. Nel frattempo, il BRIMA si è consolidato nel panorama educativo altoatesino e sono certo che il 14 ottobre 2023 l’Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione sarà ancora una volta ben gremita per le conferenze di apertura!

Nel 2023 offriremo nuovamente lezioni e webinar sia in tedesco che in italiano. Uno degli obiettivi di BRIMA è infatti lo scambio di idee in lingua tedesca e italiana per l’educazione matematica precoce, particolarmente importante per l’Alto Adige.

Nella conferenza di apertura in italiano, il professor Giorgio Bolondi ci mostrerà come lo storytelling – “raccontare storie” – possa essere un potente strumento didattico anche per la comprensione e l’apprendimento della matematica, fin dalla scuola dell’infanzia.

Nei due cicli di workshop che seguiranno, ci sarà l’imbarazzo della scelta tra tre argomenti ugualmente rilevanti: Miglena Asenova, con il titolo Chissà perché Johnny risponde così?, si dedica alla conoscenza (semiotica) interpretativa dell’insegnante di matematica. Giuditta Ricciardiello raccoglie la denuncia: “Le frazioni sono un ‘bel problema’! Anzi, molti…” – e propone soluzioni a questi problemi, mentre Camilla Spagnolo si occupa della patata bollente dell’Intelligenza Artificiale (IA) e chiarisce quali implicazioni ha questa nuova realtà per il processo di insegnamento-apprendimento della matematica.

Naturalmente, tutti i contributi in lingua tedesca possono essere seguiti  anche dagli insegnanti di madrelingua italiana; tuttavia, non ci è possibile offrire la traduzione simultanea.

Fatevi un’idea del programma e scegliete un workshop al mattino e uno al pomeriggio al momento dell’iscrizione.

Ci vediamo presto a Bressanone!